Il calcolo dell'altitudine avviene per mezzo di un sensore a pressione atmosferica. L'altitudine viene visualizzata in metri/piedi percorsi in salita e discesa e pendenza in salita/discesa in percentuale e gradi.
Il calcolo dell'altitudine avviene per mezzo di un sensore a pressione atmosferica. L'altitudine viene visualizzata in metri/piedi percorsi in salita e discesa e pendenza in salita/discesa in percentuale e gradi.
Per consentire un allenamento sicuro ed efficace, il training computer determina automaticamente i limiti personali della frequenza cardiaca in base alla frequenza cardiaca massima determinata in base all'età (220 meno l'età). Essi sono determinati in battiti al minuto (bpm) o quale percentuale (%) della frequenza cardiaca massima. Vedere anche Target zone manuale.
Frequenza cardiaca massima e media di ogni frazione
Frequenza cardiaca media, minima e massima dell'allenamento
La frequenza cardiaca rappresenta il lavoro effettuato dal cuore. È possibile esprimere la frequenza cardiaca in numero di battiti al minuto (bpm) o come percentuale (%) della frequenza cardiaca massima. La frequenza cardiaca può anche essere visualizzata come andamento grafico sul display.
Per poter definire la corretta intensità, è possibile indicare le target zone di una sessione di allenamento in base alla frequenza cardiaca. Quando si è fuori dalle target zone predefinite, il training computer emette un allarme audiovisivo.
Numero massimo di battiti cardiaci per minuto (bpm) durante lo sforzo fisico massimo. Per una stima approssimativa della propria frequenza cardiaca massima, sottrarre l'età da 220. FCmax è uno strumento utile per determinare l'intensità dell'allenamento poiché le zone di intensità possono essere definite tramite FCmax. Alcuni prodotti Polar definiscono la frequenza cardiaca massima durante il Polar Fitness Test. Vedere anche FCmax (in base al Polar Fitness Test).
Questa funzione consente di definire la target zone desiderata e più adatta al proprio allenamento. È possibile impostare la target zone dell'allenamento in battiti al minuto (bpm) o come percentuale della frequenza cardiaca massima.
Polar OwnCal calcola il numero di chilocalorie consumate durante l'allenamento. Questa funzione consente di osservare il consumo di chilocalorie durante una sessione di allenamento, oltre alle chilocalorie accumulate in varie sessioni. L'effetto della pressione atmosferica viene preso in considerazione per il calcolo del consumo calorico: ad altitudini moderate ed elevate vi è meno ossigeno nell'aria per cui è possibile svolgere un lavoro inferiore e consumare meno calorie alla stessa frequenza cardiaca.
La trasmissione codificata della frequenza cardiaca sceglie automaticamente un codice per trasmettere la frequenza cardiaca al training computer. Il training computer rileva solo la frequenza cardiaca del trasmettitore. La codifica riduce in modo significativo le interferenze provenienti da altri training computer. La trasmissione W.I.N.D a 2,4 GHz risulta priva di interferenze da apparecchiature elettroniche.
Polar OwnZone® determina i limiti personali della frequenza cardiaca per una sessione di allenamento. Le condizioni fisiche possono variare in base al giorno e all'ora. Ad esempio, se si è stanchi o affaticati, oppure se non si è ancora recuperato dall'ultima sessione di allenamento, Polar è in grado di determinare tali informazioni dalla frequenza cardiaca e di guidare l'utente alla zona di allenamento ideale per quel momento.
Carico di lavoro - disponibile su polarpersonaltrainer.com
Il training computer consente di effettuare le impostazioni di due - tre biciclette. Quando si inizia l'allenamento, è possibile selezionare la bicicletta con le corrette impostazioni per quella determinata sessione.
Attivando la funzione Avvio/arresto automatico, il cycling computer inizia e arresta automaticamente la registrazione dell'allenamento quando si inizia o si finisce di pedalare.
Il training computer consente di effettuare le impostazioni di due - tre biciclette. Quando si inizia l'allenamento, è possibile selezionare la bicicletta con le corrette impostazioni per quella determinata sessione.
La distanza (km, mi) può essere impostata e calcolata in vari modi. Distanza allenamento indica la distanza percorsa durante una sessione. Distanza percorso indica la distanza percorsa dall'ultimo azzeramento percorso. Distanza di frazione indica la distanza di una frazione. Distanza totale indica la distanza accumulata dall'ultimo azzeramento. Contachilometri indica la distanza cumulativa che non è possibile azzerare.
La cronologia settimanale raccoglie i dati di allenamento settimanali. Selezionando una settimana, si possono visualizzare i dati allenamento relativi ad essa.
Lo scorrimento automatico display consente di alternare automaticamente i display durante l'allenamento senza togliere le mani dal manubrio. L'attivazione dello scorrimento automatico display migliora la sicurezza e la comodità di guida.
Questa funzione indica graficamente sul display la target zone in cui ci si trova durante una sessione, consentendo di rimanere nella zona di intensità desiderata.
Utilizzare i timer, ad esempio, come strumento di allenamento con ripetute per sapere quando passare da un periodo più pesante ad uno più leggero e viceversa. I timer possono essere basati sul tempo o sulla distanza.
possibile impostare dei promemoria per essere avvisati delle varie attività o sessioni di allenamento (per indicare, ad esempio, che è opportuno bere).
Zone Pointer è un simbolo visibile e in movimento sul display del training computer, che indica che ci si trova all'interno della target zone preimpostata. Questa funzione consente di raggiungere gli obiettivi desiderati relativi a intensità/andatura/velocità/cadenza.